BENVENUTI

Benvenuti nel sito web dell’ Associazione San Benedetto. Da più di 15 anni siamo vivaci protagonisti dell’attività culturale, di volontariato e caritativa della città di Cologno Monzese.

Tornate a visitarci spesso per essere informati sulle ultime novità ed iniziative di prossima realizzazione. Buona Visita.

Pubblicato in Ultime Novità | Commenti disabilitati su BENVENUTI

GIUSSANI 100

Questa mostra, realizzata in occasione del Centenario della nascita di don Luigi Giussani, offre la possibilità di conoscere la figura di don Giussani, alternando riflessioni e commenti sulla sua persona a momenti di ascolto diretto di brani audio e video ‑ alcuni inediti ‑ tratti da suoi interventi e discorsi. Fotografie, immagini e riproduzioni digitali documentano episodi e ambientazioni della sua vita.

MOSTRA

17 – 18 – 19 MARZO CHIESA ANTICA, PIAZZA XI FEBBRAIO; COLOGNO MONZESE

PRESENTAZIONE

GIOVEDI’ 16 MARZO ORE 21 SALA PERTINI, VILLA CASATI

Giussani 100 – La mostra virtuale

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Campagna Tende AVSI 2023

La pace si può. Cominciamola noi

Sabato 18 Febbraio 2023 serata benefica a sostegno dei progetti AVSI. Ospite Veronica Guidotti, AVSI assistant progetto Hub HelpUkraine.


Cena a base di affettati, polenta , cassoeula , frutta, dolci e vino

Oratorio San Maurizio al Lambro, via Tagliabue 5, Cologno Monzese – Apertura Salone h 19.00 Inizio Cena h 19.30

Prenotazioni entro Mercoledì 8 Febbraio comunicando nominativo e numero partecipanti. Costo: 25€ adulti, 10€ ragazzi ed universitari.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Cor Magis Il cuore, l’opera, il bene di tutti. Siena A.D. 1137”

L’Associazione San Benedetto, propone quest’anno, dal 1° al 15 novembre 2022, nella Chiesa Antica di Piazza XI Febbraio di Cologno Monzese, la mostra dal titolo “Cor Magis Il cuore, l’opera, il bene di tutti. Siena A.D. 1137”

La mostra documenta come a Siena, in un certo momento intorno al 1337, si è espressa, in forme esteticamente suggestive, una concezione di socialità, una tensione al bene comune coerente con il desiderio originale del cuore. Per questo proponiamo la riproduzione degli affreschi del Buon Governo (1337-1339) che Lorenzetti ha dipinto nella Sala dei Nove, l’aula destinata alle riunioni del Governo della città e l’immagine della testa del Crocifisso e i cartigli di Lando di Pietro (1337). Negli affreschi di Lorenzetti si vede l’opposizione drammatica tra la ricerca del bene proprio – origine di ogni violenza – e la tensione al bene comune, che mentre realizza una convivenza armonica, salva l’io, conservandone le dimensioni proprie, non riconducibili ad un piccolo possesso, sproporzionato al suo animo. L’effetto è un mondo più bello, una città e una campagna – come sono ancora quelle senesi, proprio per questa eredità – sulle quali si è stampata l’armonia di un’epoca. Questa tensione al bene di tutti nasce in un uomo al quale la fede permette di vivere, nell’istante del suo lavoro, tutta la profondità del proprio desiderio umano

Visualizza l’anteprima dei pannelli qui

Scarica qui il volantino della mostra

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento